top of page

ARSENI

  • giuseppeaurea
  • 4 mar 2013
  • Tempo di lettura: 3 min

Non un panegirico, ma lasciate che condivida con voi quel che penso e sento del nostro Arseni.


foto 1

Lo ha messo in questo mondo una mamma un po’ così.

E lui con quel che aveva e che era si è costruita la sua vita. 

Quel che ha fatto di bene o di male se l’è sempre assunto; senza vana gloria e senza buttare le sue colpe o debolezze sugli altri; senza piangersi addosso. 

Non ha dato ascolto a nessun psicologo.

Non ha attirato o cercato compassione; ha cercato e offerto amicizia.

Non una vita perfetta.  E neppure tanto ordinata. Non una vita sprecata.

Ma davanti a Dio potrà dire, e penso glieLo ha già detto: la vita se l’è costruita lui con le sue mani, facendosi accompagnare da amici. 

Non so che cosa gli sta dicendo il Padre; ma so che lui, cercando di spiegarsi, e questo lo farà di sicuro, non sta riversando le sue colpe su nessuno di noi.  

Di noi tutti dirà una cosa, che lo abbiamo aiutato e gli siamo stati amici … tutti.

Io, …anche se gli rimprovero tanti atteggiamenti sbagliati, su questo lo ringrazio e lo lodo.

Un grande merito.

Una vita tutta sua, costruita con errori e fatiche, ma inserita e condivisa con gli altri.

Questo è stato Arsen. 

Tra i miei primi figli che ho avuto da Dio, in terra africana; il primo a Lukanga.


foto 2

A Lukanga fu tra i primi ad accogliermi.  Un bimbetto di 12 anni, ma ne mostrava 6, come tutti i bimbi un po’ lasciati a sè.

Il primo che ha cominciato a parlare italiano, stupendoci tutti, addirittura qualche frase in piemontese quand’era con Lucio e Anna, genitori che si è scelto.

Era tra quelli che la mia prima sera a Lukanga, col naso schiacciato sui vetri della finestra, appena vide che avevo finito di mangiare entrò in casa.  Mi chiesero se potevan restare qualche minuto; abbiam chiaccherato, han cantato e poi, con loro, ho  « detto il bin » che mi ha insegnato mamma Caterina: le preghiere della sera. 

Chi viene oggi a Muhanga porta via con sè tanti ricordi, e tra questi il bel gruppo di bimbi che ogni sera viene a cantare e pregare insieme ; momento che si vive da quarant’anni. 

Ebbene, l’inizio fu quello là.

C’erano Giovanna, Goretti, un altro Arseni, Maria e lui.

Alcuni genitori, sapendomi solo, avevano mandato alla missione i loro bimbi per tenermi compagnia; temevano che mi venisse la nostalgia di casa.

Ed Arsen, senza genitori, anche lui solo, si era intrufolato.

Ed ha continuato ad intrufolarsi, sempre tra i primi, quando voi siete venuti a conoscere l’Africa di Lukanga.


foto 3

Per raccontare tutto quello che ha fatto Arsen, dopo, ci vuole un scrittore.

E salterebbe fuori un romanzo con tutti gli ingredienti che gli scrittori sanno sempre metterci.

Due settimane fa abbiam chiaccherato molto ; era appena rientrato dall’ospedale: si era ripreso un po’, ma stava molto male. 

Non mi chiese un soldo per le cure, e ne aveva bisogno. Mi disse che stava conoscendo ed imparando la vita, ma era …un po’ tardi,  mi disse.   Uomo, cosciente e dignitoso.

L’ho rivisto martedì, in ospedale.  Parlava ma non aveva più voglia di raccontare, era stanco.  Sapeva !     La figlia Bahati era distrutta.

Venerdì mattino mi è arrivato il messaggio: Arsen è morto.

Gli amici, il gruppo di quelli che sono ancor chiamati i ragazzi di Giovanni, hanno organizzato tutto il dopo. 

Perchè, al di fuori di Jeanne la moglie, Jacques e Bahati, i figli, Arsen non aveva la famiglia  larga, che in Africa tutti hanno.

Ma in realtà la famiglia grande Arsen ce l’ha anche lui.

Lo sentiamo « uno dei nostri » : voi che avete scritto su internet o in altro modo, Graziella, Concetta, io e … voi che leggete.

Arsen, so che ci rivedremo, tutti insieme, con il Padre.

Padiri G.

 
 
 

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

​​Call us:

1-800-000-0000

​Indirizzo: 

MUHANGA - Butembo-Beni - Nord Kivu - Rep. Dem. Congo

bottom of page